Il corso ha la finalità di formare l’Analista programmatore, figura professionale qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 5. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Qualifica Professionale valido in tutti gli stati membri dell'Unione Europea.
L’Analista programmatore, dopo aver analizzato e interpretato le esigenze del cliente, progetta, sviluppa e collauda applicativi software. Si occupa della manutenzione dei software creati e amministra le funzioni di esercizio. In particolare, dopo aver individuato le esigenze del cliente, elabora un documento con i requisiti che il software dovrà soddisfare, lo studio di fattibilità e l’analisi dei costi. Partendo da questo documento, elabora il progetto, realizza il software, effettua il collaudo e, prima della consegna al cliente, provvede alla manutenzione del programma, vale a dire ad apportare tutte le modifiche necessarie per il suo buon funzionamento. Lavora in società di consulenza e di servizi informatici o direttamente alle dipendenze di medie e grandi imprese.
Il compito principale di un Analista Programmatore è quello di sviluppare delle procedure informatiche per l’elaborazione dei dati per la gestione di realtà lavorative private, aziendali o della pubblica amministrazione. Utilizzando ambienti di sviluppo idonei e compatibili con i più moderni sistemi operativi, il programmatore è chiamato a facilitare il lavoro del personale informatico impegnato nella gestione dei dati, fornendogli strumenti software semplici da usare ma potenti nell’elaborazione delle informazioni. Naturalmente per acquisire queste competenze specifiche, l’Analista Programmatore deve conoscere i principi generali dell’informatica ed i fondamenti della programmazione, requisiti necessari per progettare, realizzare, verificare e gestire la manutenzione di componenti software utilizzando i vari linguaggi di programmazione.
Sede del Corso: Piana Di Monte Verna (CE)
Durata: Il Corso ha una durata di 500 h:
-350 h Aula
-150 h Stage Aziendale
Frequenza: Calendario predefinito ad inizio corso (modalità presenza e/o e-learning)
Il corso è interamente gratuito Numero Massimo Partecipanti: 15 Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Così come dettato dall’articolo 2 dell’avviso pubblico prerequisito di ingresso è:
– Rientrare nella categoria dei Neet di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all'Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale;
– dei non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania.
Secondo EQF sono necessari inoltre i seguenti requisiti: Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente / corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER.
Programma del corsoModulo 1 – Modellazione requisiti applicazioni informatiche |
Allegato 7 Dichiarazione del Candidato di Accettazione Idoneità 2022-06-01 Elenco delle candidature G-7445 Graduatoria definitiva G-7445 |
L’intervento formativo si concluderà con l’esame pubblico con la commissione Regionale, in seguito al quale saranno certificate le competenze acquisite con relativo certificato. È inoltre previsto un accompagnamento al placement attraverso incontri con esponenti del mondo del lavoro, e azioni di presentazione delle opportunità lavorative, presenti a livello territoriale ma anche nazionale ed internazionale
Per lo sviluppo delle attività progettuali ( fase stage ) sono state convenzionate aziende che, oltre ad aver contribuito notevolmente all’individuazione del profilo professionale di Analista Programmatore e allo sviluppo e definizione dei contenuti formativi, si sono rese disponibili ad ospitare i discenti nell’ambito delle attività di esperienze pratiche (tirocinio) nonché all’individuazione di esperti del settore che saranno coinvolti nello sviluppo delle attività formative in qualità di formatori e/o di mentori. Le aziende coinvolte si rendono disponibili ad eventuali assunzioni di partecipanti al percorso formativo particolarmente meritevoli.