Il Corso, ha la finalità di formare l’Operatore Socio Sanitario, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3, in recepimento di quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni in data 22 Febbraio 2001.
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è un professionista che è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale e l’autonomia dell’utente.
Lavora a sostegno di persone che vivono in una condizione di disagio sociale o che sono malate tra cui: anziani con problemi sociali e sanitari, famiglie, bambini e ragazzi problematici, persone disabili, adulti in difficoltà o con problemi psichiatrici, degenti in ospedale, ecc.
L’Operatore Socio Sanitario può svolgere la sua attività lavorativa presso ospedali pubblici, cliniche private, centri di riabilitazione, comunità per minori e disabili, cooperative sociali, case famiglia, gruppi appartamento, strutture socio sanitarie per immigrati, in collaborazione con altri operatori e professionisti del settore socio-sanitario.
Sede del Corso: Piana di Monte Verna
Frequenza: Calendario predefinito ad inizio corso
Numero massimo di Partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Rateizzazione: mensile in relazione alla durata del corso
Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti:
– Competenza n. 1 – Promozione benessere psicologico e relazionale della persona;
– Competenza n. 2 – Cura bisogni primari della persona;
– Competenza n. 3 – Adattamento domestico-ambientale;
– Competenza n. 4 – Assistenza alla salute della persona.
Lo stage sarà effettuato presso una delle seguenti strutture sanitarie con le quali la Gesar ha stipulato una convenzione, nonché presso strutture socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali per anziani e/o disabili:
– Primo Policlinico di Napoli (Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II) sita in Napoli
– Clinica Villa Bianca sita in Napoli
– Ospedale Civile “G. Moscati” sito in Aversa
– Clinica San Paolo sita in Aversa
– Cooperativa Iride O.N.L.U.S. sita in Aversa
– Ospedale Civile San Rocco sito in Sessa Aurunca
– Clinica Sanatrix sita in Napoli
– Clinica Mediterranea sita in Napoli
– Casa albergo per anziani “Villa Giusy” sita in Frattamaggiore
– Casa albergo “Villa San Paolo” sita in Giugliano in Campania
– Cooperativa Progetto Eunoè sita in Caivano
– Il mondo in cammino (Cooperativa “Il Girasole”) sita in Giugliano in Campania
– Clinica Villa dei Fiori sita in Mugnano di Napoli
– Clinica Sant’Antimo sita in Casandrino
– Emy S.r.l. sita in Castel Volturno
– Clinica Villa Fiorita sita in Aversa
– Residenza san Biagio sita in Mugnano di Napoli
– Ospedale Santa Maria della Pietà “Camilliani” sito in Casoria
– Casa Di Cura Srl Ospedale Internazionale sito in Napoli
Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 17° anno di età. Coloro che dispongono della qualifica di OSA possono conseguire la qualifica di OSS, partecipando ad un corso della durata soli 400 ore.
Il Corso avrà una durata di 1.000 ore (in circa 11 mesi), di cui:
n. 450 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE nel periodo emergenza Covid-19)
n. 100 ore di Esercitazioni
n. 450 ore di Stage presso Ospedali pubblici o cliniche private o strutture per anziani e/o disabili (3 mesi circa).
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.