Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore Socio Assistenziale, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3. Tale qualifica professionale consente di ottenere 1 punto aggiuntivo nell’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA come Collaboratore Scolastico. Il possesso della qualifica di OSA consente di poter accedere al percorso integrativo ridotto (500 ore di teoria + tirocinio) per poter conseguire anche la qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario).
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un professionista che è in grado di svolgere la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali.
Lavora a sostegno di persone che vivono in una condizione di disagio sociale o che sono malate
e si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di difficoltà fisica e/o psichica.
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) può svolgere la sua attività lavorativa presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali (ospedali pubblici, cliniche private, centri di riabilitazione, comunità per minori e disabili, cooperative sociali, case famiglia, gruppi appartamento come, etc.) come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc.
Sede del Corso: Aversa
Frequenza: Calendario predefinito ad inizio corso
Numero massimo di Partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Rateizzazione: mensile in relazione alla durata del corso
Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti:
– Competenza n. 1 – Cura dei bisogni fondamentali della persona
– Competenza n. 2 – Assistenza alla salute dell’assistito
– Competenza n. 3 – Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
– Competenza n. 4 – Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
– Competenza n. 5 – Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito
Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 16° anno di età.
Il Corso avrà una durata di 600 ore (in circa 5 mesi), di cui:
– n. 84 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità sincrona nel periodo di emergenza Covid-19)
– n. 336 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità asincrona nel periodo di emergenza Covid-19)
– n. 180 ore di Stage (da svolgere in modalità project work interamente ONLINE nel periodo di emergenza Covid-19)
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii.